Crédit Agricole Italia

Rugby Cariparma Crédit Agricole: nascono i nuovi canali social dedicati all’Italrugby

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole rinnova il proprio accordo di main sponsorship con la Federazione Italiana Rugby e rafforza il proprio legame con la Nazionale azzurra e con la palla ovale lanciando, in concomitanza con i Cariparma Test Match 2014, una nuova strategia di social networking volta a rafforzare e a legittimare sempre di più il brand ed i valori che lo caratterizzano agli occhi della folta comunità rugbistica online.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole rinnova il proprio accordo di main sponsorship con la Federazione Italiana Rugby e rafforza il proprio legame con la Nazionale azzurra e con la palla ovale lanciando, in concomitanza con i Cariparma Test Match 2014, una nuova strategia di social networking volta a rafforzare e a legittimare sempre di più il brand ed i valori che lo caratterizzano agli occhi della folta comunità rugbistica online.

In collaborazione con Pure Moment, agenzia di comunicazione con sede a Marsiglia specializzata in comunicazione sportiva, Cariparma Crédit Agricole ha presentato oggi, a due settimane dal Cariparma Test Match Italia v Samoa dell’8 novembre ad Ascoli Piceno, la nuova pagina Facebook “Rugby Cariparma Crédit Agricole” e l’account Twitter @rugbycariparma. Su questi canali, nelle prossime settimane, verranno proposte una serie di iniziative, rubriche e concorsi volti a far vivere sempre più da vicino e a coinvolgere sempre più attivamente i tifosi dell’Italrugby nella vita della Squadra, andando al contempo alla scoperta della storia, delle curiosità e degli infiniti aneddoti che caratterizzano il mondo del rugby.

La pagina Facebook “Rugby Cariparma Crédit Agricole” offrirà, per 365 giorni all’anno, contenuti esclusivi e rubriche a cura di Giorgio Cimbrico – una delle firme più autorevoli del panorama sportivo italiano, autore del libro Premio CONI 2012 “Gli Implaccabili”, della redazione di Onrugby.it, il più cliccato tra i siti italiani dedicati al rugby, di Mauro Bergamasco, l’Azzurro di più lunga militanza con oltre 15 anni di carriera internazionale alle spalle, e di Martin Castrogiovanni, un altro veterano della Nazionale.

Il flanker delle Zebre, 100 caps in Nazionale dal 1998 ad oggi, e Martin Castrogiovanni cureranno due video blog. Rispettivamente, “Il rugby come non l’avete mai visto” e “Road to Rugby World Cup 2015”.

Giorgio Cimbrico avrà invece una rubrica settimanale in cui ci racconterà i personaggi che hanno fatto la storia del rubgy. Più altre rubriche come “L’azzurro del mese” e “Gli avversari dell’Italia”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.