Crédit Agricole Italia

Torneo 6 Nazioni 2016: con il Gruppo Cariparma Crédit Agricole i tifosi del rugby diventano protagonisti attraverso la realtà virtuale

Partecipare alle fasi di gioco di un grande match, sentendosi per la prima volta parte attiva del grande spettacolo del rugby. Questo è ciò che è reso possibile dal progetto di realtà virtuale che il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, main sponsor della FIR (Federazione Italiana Rugby), ha presentato a Roma in occasione della prima partita casalinga degli Azzurri al Torneo RBS 6 Nazioni 2016.

Partecipare alle fasi di gioco di un grande match, sentendosi per la prima volta parte attiva del grande spettacolo del rugby. Questo è ciò che è reso possibile dal progetto di realtà virtuale che il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, main sponsor della FIR (Federazione Italiana Rugby), ha presentato a Roma in occasione della prima partita casalinga degli Azzurri al Torneo RBS 6 Nazioni 2016.
Tutti gli appassionati hanno potuto provare quest’esperienza in occasione della partita dell’Italia contro l’Inghilterra e potranno ripeterla in occasione del match con la Scozia (27 febbraio), nello spazio del Gruppo Cariparma Crédit Agricole nel villaggio Terzo Tempo all’esterno dello Stadio Olimpico. Per il rugby il progetto rappresenta una novità assoluta, sperimentata finora soltanto negli Usa nell’ottica di una fruizione televisiva più coinvolgente.

La realtà virtuale farà vivere ai tifosi un’esperienza “da protagonisti”, permettendo loro di partecipare a mischie, touche, azioni di gioco e mete grazie ad un ‘visore per la realtà virtuale’ (è stato utilizzato un Samsung® Gear VR® powered by Oculus) che garantisce un’esperienza estremamente realistica ed adrenalinica. I video sono caratterizzati dalla partecipazione di 16 giocatori del Benetton Rugby Treviso (tra cui Luke McLean) e Mauro Bergamasco, per anni simbolo della nazionale (106 caps) nonché unico rugbista al mondo, insieme al samoano Brian Lima, ad essere sceso in campo in cinque edizioni differenti della Coppa del Mondo.

Il progetto rappresenta l’ultima iniziativa in ordine di tempo legata al mondo della palla ovale del Gruppo Cariparma Crédit Agricole. La pagina Facebook Rugby Cariparma Crédit Agricole e l’account Twitter @rugbycariparma sono gli altri canali attraverso i quali l’istituto, attraverso video inediti, immagini esclusive e contributi di esperti, alimenta la passione dei tifosi e condivide i valori del brand con la community online del rugby per raccontare la disciplina da una prospettiva inedita.
Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha illustrato quest’ultima iniziativa nel corso della serata di sabato 13 febbraio al Chorus Café di Roma. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 150 ospiti, tra cui il management del Gruppo bancario, la FIR, partner del progetto, Mauro e Mirco Bergamasco, Luke McLean e una rappresentanza della Nazionale Italiana di rugby. Alla riuscita dell’evento hanno contribuito anche Peroni, RTL 102.5 e DMAX.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.