Crédit Agricole Italia

Una grande partnership tra due realtà internazionali: Crédit Agricole diventa Official Bank e Top Partner di FC Internazionale Milano

Il Senior Country Officer di Crédit Agricole in Italia Giampiero Maioli, il Vice President dell’Inter Javier Zanetti e l’Amministratore Delegato nerazzurro Alessandro Antonello annunciano l’accordo

È stato siglato oggi presso il Suning Training Centre in memoria di Angelo Moratti di Appiano Gentile l’accordo tra FC Internazionale Milano e Crédit Agricole, che conferma il suo sostegno al mondo dello sport italiano e l’attenzione ai valori che esso rappresenta.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il Senior Country Officer di Crédit Agricole in Italia Giampiero Maioli, il Vice President dell'Inter Javier Zanetti e l’Amministratore Delegato, Alessandro Antonello.

“Ricerca dell’eccellenza e sviluppo delle potenzialità dei giovani sono solo alcuni dei punti di contatto tra il nostro Gruppo e FC Internazionale Milano – ha dichiarato Giampiero Maioli, Senior Country Officer di Crédit Agricole in Italia. Con i nerazzurri condividiamo anche slancio internazionale e attenzione per il sociale. Siamo lieti di essere Official Bank e Top Partner di una squadra di così grandi ambizioni e siamo certi che la partnership potrà arricchirsi di iniziative congiunte sul fronte della solidarietà, del business e della crescita delle persone. Il nostro Gruppo, del resto, affianca da sempre lo sport italiano e crede nei suoi valori e nello spirito di squadra”.

“Diamo il benvenuto a Crédit Agricole nella famiglia nerazzurra – ha proseguito l’Amministratore Delegato nerazzurro Alessandro Antonello – e ci auguriamo che questo nuovo legame conduca entrambe le società verso un futuro ricco di soddisfazioni e di successi”.

Internazionalità, radici forti, attenzione ai giovani e alla loro crescita, affidabilità, solidità, sostenibilità, propulsione innovativa unita a un grande rispetto per la tradizione e i propri tifosi sono i valori che legano l’Inter al nuovo sponsor, insieme alla consapevolezza che i grandi obiettivi, nello sport e nella finanza, si raggiungono solo valorizzando i talenti individuali e il lavoro di squadra.

Entrambi hanno una solida base nella città di Milano, principale piazza finanziaria italiana e finestra sui mercati internazionali, un territorio che offre un ancoraggio strategico per agire con efficacia su tutto il territorio nazionale, europeo e mondiale.

Il Gruppo Crédit Agricole, infatti, rappresenta uno tra i primi 10 player bancari nel mondo, presente in 49 Paesi con 52 milioni di clienti. Negli ultimi anni ha rafforzato ulteriormente la sua presenza in Italia, suo secondo mercato dopo la Francia, con le recenti acquisizioni di Pioneer (acquistata da Amundi), Banca Leonardo (attraverso Indosuez WM) e delle Casse di Risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato (attraverso CA Cariparma).

Opera in Italia attraverso 20 società con più di 14 mila dipendenti, che operano in tutti gli ambiti del settore bancario, finanziario e assicurativo, finanziando l’economia italiana con 64 miliardi di euro.

FC Internazionale Milano, del resto, porta da sempre il nome dell’Italia nel mondo. Il club è un ambasciatore del grande sport italiano e vanta tifosi in ogni Paese. Al tempo stesso opera su tutto il territorio nazionale con il proprio Settore Giovanile che si impegna nella scoperta e valorizzazione del talento.

“Siamo molto soddisfatti di esserci legati ad un Top Partner così prestigioso come Crédit Agricole – ha dichiarato Javier Zanetti nel corso della conferenza stampa di presentazione -. Siamo felici che abbiano scelto il nostro Club per consolidare il loro sostegno nel mondo dello sport e dei suoi valori”.  

Una partnership di valore che vedrà il Gruppo mettere in campo iniziative promozionali a tema, contest e offerte dedicate, per i tifosi e appassionati della squadra nerazzurra.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.