Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia, evoluzione della governance: Giampiero Maioli proposto alla presidenza e Hugues Brasseur nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale

Crédit Agricole SA e le Fondazioni Azioniste, con una scelta nel segno della continuità, confermano l’importanza del territorio e del mercato italiano
L’Assemblea dei Soci del prossimo 23 aprile procederà con il rinnovo degli organi sociali

Milano / Parma – 12 febbraio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Crédit Agricole Italia, riunito in sessione straordinaria il 12 febbraio 2025, ha indicato Giampiero Maioli come Presidente in vista della prossima assemblea degli azionisti del 23 aprile 2025.


La candidatura di Giampiero Maioli all’incarico di Presidente della Banca, da parte degli azionisti Crédit Agricole e Fondazioni, rappresenta il riconoscimento per il lungo percorso professionale di esperienza e successo, le consolidate conoscenze del mercato italiano, degli stakeholder, e finalizzato ad accompagnare il Gruppo in Italia nel suo percorso di sviluppo e crescita.


Giampiero Maioli dopo alcune esperienze nazionali e internazionali ha coordinato le operazioni tra Cariparma e il gruppo Banca Intesa fino alla nascita del nuovo gruppo Cariparma Crédit Agricole, di cui viene nominato Direttore Generale nel 2007 e Amministratore Delegato nel 2010. Guida tutte le operazioni italiane, l'integrazione di Credito Valtellinese e la fusione con CA Friuladria, realizzando così il progetto di "Banca Unica" del gruppo, rinominato Crédit Agricole Italia dal 2017.


Giampiero Maioli è CEO, Direttore Generale di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer del gruppo Crédit Agricole per l'Italia dall'aprile 2012. È membro del Comitato Esecutivo di Crédit Agricole S.A. e Vice Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana.
Maioli sostituirà alla Presidenza Ariberto Fassati, Presidente di CAI dal 2007 e che ha contribuito alla costruzione del Gruppo Crédit Agricole in Italia per oltre 40 anni: dal 1992 al 2012 è stato Senior Country Officer, seguendo le partecipazioni rilevanti di Crédit Agricole in Italia e i successivi investimenti del Gruppo nel Paese.


La Capogruppo CAsa ha anche indicato Hugues Brasseur come Direttore Generale e Amministratore Delegato di CA Italia in vista della prossima assemblea degli azionisti del 23 aprile 2025. Assumerà la funzione di Senior Country Officer per il Gruppo in Italia e entrerà a far parte del Comitato Esecutivo di Crédit Agricole S.A.


Hugues Brasseur vanta, sin dal 2000, un consolidato percorso professionale e manageriale nell’ambito del Gruppo Crédit Agricole con ruoli di sempre crescente responsabilità. Nel suo percorso professionale ha altresì avuto modo di conoscere direttamente la Banca e i suoi manager nonché il mercato e il territorio italiano avendo ricoperto, dal settembre 2012 a dicembre 2016, prima il ruolo di Condirettore Generale e poi quello di Direttore Generale Vicario di Crédit Agricole Italia. Nel gennaio 2017, terminata l’esperienza italiana, viene nominato Direttore Generale della Caisse Régionale de l’Anjou et du Maine.


Queste nomine sono soggette al parere delle autorità competenti.


L’indirizzo di designare nel segno della continuità Giampiero Maioli quale Presidente della Banca nonché quello di indicare Hugues Brasseur quale Amministratore Delegato, Direttore Generale e Senior Country Officer, rappresentano un chiaro segnale di come il mercato e il territorio italiano continuino a rimanere centrali e strategici per il Gruppo Crédit Agricole.

 

Con 6,1 milioni di clienti, l'Italia è il secondo mercato domestico del gruppo Crédit Agricole e rappresenta il 18% dei ricavi 2024 di Crédit Agricole S.A., fornendo un contributo al risultato netto del Gruppo Crédit Agricole S.A. di circa il 16% nel 2024.


Con 16.100 collaboratori, tutti i settori del Crédit Agricole sono presenti in Italia: la banca di prossimità (Crédit Agricole Italia), la banca d'investimento e finanziamento (Crédit Agricole CIB), la gestione degli asset (Amundi), i servizi agli istituzionali (CACEIS), la gestione patrimoniale (Indosuez), le assicurazioni (CA Assicurazioni, CA Vita, Crédit Agricole Creditor Insurance), il credito al consumo (Agos), le soluzioni di mobilità (CA Auto Bank, Drivalia, Leasys), il leasing e il factoring (CA Leasing & Factoring).

 

Leggi il comunicato stampa

Read the press release

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.