Crédit Agricole Italia

INAUGURATO L’ECOSISTEMA DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE DEDICATO ALL’INNOVAZIONE

Le Village by CA Parma, ecosistema dell’innovazione targato Crédit Agricole, si è presentato ufficialmente alla città ducale il 2 ottobre, raccontando i primi mesi di attività: 29 startup, 17 partner, 14 abilitatori, 10 webinar e 1 innovation challenge che ha visto la partecipazione di 35 startup provenienti da tutto il mondo

Le Village by CA Parma, ecosistema dell’innovazione targato Crédit Agricole, si è presentato ufficialmente alla città ducale il 2 ottobre, raccontando i primi mesi di attività: 29 startup, 17 partner, 14 abilitatori, 10 webinar e 1 innovation challenge che ha visto la partecipazione di 35 startup provenienti da tutto il mondo.

All’opening, insieme al Responsabile del Crédit Agricole in Italia Giampiero Maioli, al Presidente del Village Gino Gandolfi e al “Sindaco” del Village Francesco Ramazzotti, erano presenti il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti nonché numerose personalità del mondo imprenditoriale e dell’innovazione.
Secondo Village italiano di Crédit Agricole dopo quello di Milano, e 35esimo del network internazionale sviluppato dall’istituto in Francia e in Europa, Le Village by CA Parma ha l’obiettivo di selezionare, sostenere e promuovere startup che operano principalmente, ma non esclusivamente, in cinque diversi ambiti identificati dall’acronimo “P.A.R.M.A.”: Pharma & Life Science, AgriFood Tech, Regenerative, Meccanica e Mobilità, Automazione industriale e Digital.

Nei primi mesi dall’apertura, la sede – 1.800 metri quadrati all’interno del palazzo Liberty di via Cavestro, rinnovato completamente – ha accolto le startup e i partner che, insieme gli abilitatori, formano un vero e proprio ecosistema in cui le singole parti contribuiscono allo sviluppo del Village, dando vita a un’economia circolare che trova la sua definizione nel concetto “Collaborare per innovare”.
Le Village è un progetto di accelerazione di business attraverso cui Crédit Agricole conferma il suo ruolo in Italia a sostegno delle giovani aziende ad alto potenziale innovativo e di crescita. Un progetto a cui collaborano attivamente alcune delle realtà più attive del territorio. Tra queste, rivestono un ruolo di primo piano Fondazione Cariparma, socio del Village nonché protagonista del sostegno all’economia locale, Università di Parma, partner scientifico, e GELLIFY, partner per il mondo dell’innovazione.

L’apertura del Village di Parma è stata possibile perché il Gruppo non si è mai fermato e ha continuato a lavorare nonostante l’emergenza, conscio dell’importanza di non far mancare il proprio slancio per favorire la ripresa – ha dichiarato Giampiero Maioli, Responsabile del Crédit Agricole in Italia –. Oggi inauguriamo un punto di riferimento per l’innovazione di tutto il territorio emiliano. Con Milano, il Village di Parma contribuisce a creare un network che porta valore a tutti i soggetti coinvolti e che va ad arricchire il progetto di respiro mondiale dei Village di Crédit Agricole.

“Siamo lieti di inaugurare ufficialmente il Village di Parma – ha sottolineato Gino Gandolfi, Presidente de Le Village by CA Parma – nato per iniziativa di Crédit Agricole Italia e di Fondazione Cariparma, l’una a fianco dell’altra, a conferma dell’importanza della loro unione per la nostra Comunità. Sono convinto che il Village di Parma consentirà di promuovere partnership e processi di innovazione significativi grazie al preziosissimo contributo dei nostri partners e abilitatori; mi riferisco all’Università di Parma, alle grandi imprese del territorio, da sempre attente all’innovazione e alla crescita, agli studi professionali e, ovviamente, al Gruppo Crédit Agricole e al suo straordinario network internazionale. A tutti loro va il nostro ringraziamento.”

Le Village è un network in cui traggono valore tutti gli attori coinvolti – ha affermato Francesco Ramazzotti, Sindaco de Le Village by CA Parma. Il payoff è “collaborare per innovare”: il Village diventa un polo di attrazione, un luogo sia fisico sia digitale, dove sviluppare in concreto progetti di open innovation, trovare percorsi di accelerazione per startup, incontri e network per il fundraising e il supporto alla crescita e all’internazionalizzazione del business. È un ecosistema dove le persone e le imprese possono esercitare le competenze che servono oggi, per costruire insieme il domani.”

Grazie a questo modello, fedele al concept francese ma declinato alla realtà territoriale italiana, le startup ospitate dal Village di Parma possono avvalersi di una gamma completa di servizi: mentoring, programmi di formazione, coaching, incontri di matching con investitori e aziende corporate, supporto al fundraising e all’internazionalizzazione.

Tutti gli aggiornamenti e le novità sono disponibili anche nelle pagine LinkedIn e Instagram di Le Village by CA Parma 

 

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 30 giugno 2025

  • Crédit Agricole Italia conferma la capacità costante di generare risultati solidi e sostenibili, con un utile netto pari a 468 milioni di euro, in aumento del +5% a/a.
  • Acquisiti 107 mila nuovi clienti (+9% a/a), collocati 8 miliardi di euro di prodotti Wealth Management (+13% a/a), erogati 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese, con particolare riguardo alla transizione energetica.
  • Proventi stabilmente superiori a 1,5 miliardi di euro: commissioni in incremento del +4% a/a, trainate dal brillante risultato del comparto servizi d’investimento (+10% a/a1), a parziale compensazione del fisiologico calo del margine d’interesse, resiliente sul trimestre (+2% T2/T1).
  • Oneri operativi in aumento del +2% a/a2, principalmente determinato da scelte strategiche di investimento in tecnologia e digitalizzazione, cui si aggiunge l’effetto inerziale del rinnovo del CCNL; comunque elevati i livelli di efficienza con cost income al 49,7%.
  • Deciso incremento delle masse intermediate su ogni segmento: impieghi netti3 +3% a/a, guidati dalla performance di Banca d’Impresa (+4% a/a1), raccolta diretta +1% a/a, risparmio gestito +7% a/a. Si conferma particolarmente positivo l’andamento del comparto Fondi (+13% a/a).
  • Costo del credito pari a 30 bps, segnando un nuovo minimo storico, grazie ad un’efficiente gestione interna che ha permesso al default rate di scendere al di sotto dello 0,6%. NPE ratio lordo e netto in costante riduzione, rispettivamente al 2,5% e 1,1%, e coverage ratio in aumento di oltre +470 bps rispetto a dic-24.
  • Moody’s Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi, a positivo da stabile. Contestualmente, è migliorata anche la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1), a riprova della solidità della banca e del rafforzamento del contesto operativo italiano.
  • Crédit Agricole Italia ha inaugurato con successo il mercato dei Covered Bond del 2025, concludendo brillantemente la prima emissione pubblica dell’anno in formato Premium per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 185% e ratio patrimoniali che si attestano, rispettivamente, in area 15%1 il Common Equity Tier 1 Fully Loaded ed in area 20%1 il Total Capital Ratio.
  • Prosegue la diffusione dell’utilizzo dei canali digitali: oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
  • Attivi cinque Village in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), che formano un network in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.