Assemblea creval – mancata pubblicazione della proposta individuale di deliberazione presentata da CA Italia
Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) segnala che, a più di una settimana di distanza dalla presentazione al Consiglio di Amministrazione della Banca Piccolo Credito Valtellinese S.p.A. (il “CreVal”) di una proposta individuale di deliberazione – ai sensi dell’articolo 126-bis, comma primo, terzo periodo, del Testo Unico della Finanza – avente ad oggetto il differimento del rinnovo del Consiglio di Amministrazione del CreVal alla prima data utile successiva alla chiusura dell’offerta pubblica di acquisto totalitaria promossa da CAI sulle azioni del CreVal (la “Proposta”), la Proposta non risulta ancora pubblicata sul sito internet del CreVal nella sezione dedicata all’Assemblea degli Azionisti del prossimo 19 aprile 2021, né sono stati conseguentemente integrati i moduli messi a disposizione degli azionisti per il conferimento di deleghe con istruzioni di voto al rappresentante designato.
AVVISO DEPOSITO DOCUMENTI
Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://gruppo.credit-agricole.it/ alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2020, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, la relazione sulla gestione, l’attestazione di cui all’art. 154 bis comma 5 del D.Lgs. n. 58/98 (TUF), le relazioni di revisione redatte dalla Società di Revisione Legale e la relazione del Collegio Sindacale, unitamente alla Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2020, disponibile anche sul sito Internet della Società https://gruppo.credit-agricole.it/ alla sezione ”Responsabilità Sociale d’Impresa > DNF”.
Leggi il comunicato stampa
Press Release
Offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da Crédit Agricole Italia S.p.A. nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.
Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) comunica che, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di CAI, avvenuta in data 24 marzo, del bilancio consolidato del gruppo bancario Crédit Agricole Italia (il “Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia”) e del progetto di bilancio di esercizio di CAI, entrambi al 31 dicembre 2020, è stato verificato l’avveramento dei presupposti per il pagamento del Corrispettivo Definito (come infra definito) previsto nell’ambito delle offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da CAI nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. (ciascuna, l’“Emittente” e congiuntamente, gli “Emittenti”)(le “Offerte Fellini”).
Offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da Crédit Agricole Italia S.p.A. nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.
Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) comunica che, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di CAI, avvenuta in data 24 marzo, del bilancio consolidato del gruppo bancario Crédit Agricole Italia (il “Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia”) e del progetto di bilancio di esercizio di CAI, entrambi al 31 dicembre 2020, è stato verificato l’avveramento dei presupposti per il pagamento del Corrispettivo Definito (come infra definito) previsto nell’ambito delle offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da CAI nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. (ciascuna, l’“Emittente” e congiuntamente, gli “Emittenti”)(le “Offerte Fellini”).
Offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da Crédit Agricole Italia S.p.A. nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.
Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) comunica che, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di CAI, avvenuta in data 24 marzo, del bilancio consolidato del gruppo bancario Crédit Agricole Italia (il “Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia”) e del progetto di bilancio di esercizio di CAI, entrambi al 31 dicembre 2020, è stato verificato l’avveramento dei presupposti per il pagamento del Corrispettivo Definito (come infra definito) previsto nell’ambito delle offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da CAI nel 2018 sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. (ciascuna, l’“Emittente” e congiuntamente, gli “Emittenti”)(le “Offerte Fellini”).
Crédit Agricole Italia arricchisce la sua piattaforma di Supply Chain Finance con il Confirming
Ottimizzata la gestione del capitale circolante nei rapporti transazionali tra capofiliera e fornitori
Crédit Agricole Italia arricchisce la sua piattaforma di Supply Chain Finance con il Confirming
Ottimizzata la gestione del capitale circolante nei rapporti transazionali tra capofiliera e fornitori
Crédit Agricole Italia e Crédit Agricole Leasing Italia confermano il sostegno per l'economia reale e l'ambiente
Crédit Agricole FriulAdria, risultati al 31 dicembre 2020
Crédit Agricole FriulAdria, utile netto di oltre 51 milioni.
Nuove erogazioni a famiglie e aziende in forte crescita.
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA LANCIA LA PRIMA EMISSIONE ITALIANA DI GREEN COVERED BOND PER COMPLESSIVI 500 MILIONI
Crédit Agricole Italia rinforza il proprio impegno in ambito ambientale attraverso la prima emissione italiana di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) in formato Green.
Crédit Agricole Italia lancia una nuova soluzione di investimento green a supporto dell’economia
I fondi raccolti saranno destinati a prestiti per imprese e progetti con prestazioni superiori in termini ESG.
I Certificati saranno in collocamento dal 15 febbraio al 12 marzo salvo chiusura anticipata