Comunicati stampa

Storico
Crédit Agricole Italia
Storico

Cariparma Crédit Agricole e MasterCard lanciano PaySmart CartaConto

Si chiama PaySmart CartaConto la piccola carta sticker che, applicata al cellulare, consente di effettuare i pagamenti semplicemente avvicinando il telefono ad un terminale POS. A lanciarla per la prima volta in Italia il Gruppo Cariparma Crédit Agricole e MasterCard, in collaborazione con CartaSì. PaySmart CartaConto è una carta prepagata ricaricabile che trasforma il cellulare in un comodo strumento di pagamento e, grazie alla tecnologia MasterCard Contactless di cui è dotata, permette di velocizzare i pagamenti sui POS abilitati. Per le operazioni inferiori a 25 euro, infatti, non è più necessario digitare il PIN o firmare lo scontrino: basta avvicinare il cellulare al POS, con il vantaggio che la carta non deve più essere consegnata all’esercente per effettuare la transazione. PaySmart CartaConto grazie all’assegnazione del codice IBAN, permette anche di disporre dei principali servizi bancari come accredito dello stipendio, disposizione e ricezione di bonifici, ricarica del cellulare, accesso all’internet banking, domiciliazione delle utenze. Mantiene inoltre la normale operatività delle carte di credito per pagare gli acquisti nei negozi convenzionati MasterCard e su internet.

Storico

Pordenone, al via la 24esima edizione del Concorso musicale "Città di Porcia"

Si rinnova l'appuntamento con il Concorso Internazionale Città di Porcia, uno dei concorsi più qualificati al mondo e l'unico in Italia riservato espressamente agli ottoni. La 24esima edizione, dedicata al Corno, è in programma a Pordenone dall'11 al 14 novembre 2013, con serata conclusiva sabato 16 novembre al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone, cornice storica del concerto finale. Quest'anno il concorso, che gode da sempre del sostegno di FriulAdria, è stato insignito dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano della Medaglia del Presidente della Repubblica, quale riconoscimento dell'alto valore e qualità della manifestazione stessa.
Storico

Le Giornate del Cinema Muto a Pordenone dal 5 al 12 ottobre

Anche l'edizione 2013 delle Giornate del Cinema Muto, in programma a Pordenone dal 5 al 12 ottobre, vedrà Banca Popolare FriulAdria nel ruolo di principale azienda privata partner della rassegna. La Banca riafferma in quest'occasione un sostegno che ha origini lontane e che affonda le sue radici nella stessa missione dell'istituto di credito: quella di affiancare le eccellenze culturali del territorio per farle crescere e per favorire la promozione del Friuli Venezia Giulia a livello internazionale. E Le Giornate del Cinema Muto, meglio conosciute all'estero con il nome inglese di "Pordenone Silent Film Festival", rappresenta oggi l'evento pordenonese più noto fuori dai confini nazionali.
Storico

Carispezia & Hockey Sarzana un'importante partnership

Carispezia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole sarà "Main Sponsor" dell'Hockey Sarzana anche per la stagione sportiva 2013-2014, confermando il suo legame nei confronti sia della prima squadra che del settore giovanile. Fondata nel 1946, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Hockey Sarzana rappresenta una delle realtà più antiche a livello nazionale.
Storico

Carispezia partner di Spezia Calcio anche per la stagione 2013/2014

Lo Spezia Calcio rende noto che è stato rinnovato l'accordo con Carispezia. L'istituto bancario del gruppo Cariparma - Crèdit Agricole sarà main sponsor del club bianco per il sesto anno di fila, confermando così il suo legame con la formazione aquilotta e sostenendo non solo la prima squadra ma anche il settore giovanile.
Crédit Agricole Italia
Storico

Cariparma Crédit Agricole e “L’Arte della Felicità”: si rinnova la partnership

Cariparma Crédit Agricole rinnova per il secondo anno consecutivo il suo sostegno al festival “L’Arte della Felicità” che animerà i luoghi e le piazze di Napoli dal 23 al 29 settembre. L’istituto di credito ha deciso di offrire un ampio sostegno alla cultura e alla promozione delle iniziative che valorizzano il territorio, proprio come avviene con gli incontri e le conversazioni organizzate da “L’Arte della Felicità”, manifestazione che apre le porte della città e dei suoi monumenti per accogliere riflessioni su temi universali.