Archivio Articoli

Tutti i tag
Tutte le categorie
Tutte le uscite
L'Ue semplifica la vita agli agricoltori | Crédit AgricoleL'Ue semplifica la vita agli agricoltori | Crédit AgricoleL'Ue semplifica la vita agli agricoltori | Crédit Agricole
Attualità
finanziamentiPNRRImpegno ESGVicinanza ai territori

L'Ue semplifica la vita agli agricoltori

Più flessibilità sulle condizionalità per accedere ai sussidi agricoli, aumento del tetto agli aiuti forfettari per i piccoli agricoltori e pagamenti più rapidi a quelli colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici, come inondazioni e siccità.

Rinnovabili, crescita impetuosa nel settore agricolo | Crédit AgricoleRinnovabili, crescita impetuosa nel settore agricolo | Crédit AgricoleRinnovabili, crescita impetuosa nel settore agricolo | Crédit Agricole
Focus
mercatiPNRRsostenibilità

Rinnovabili, crescita impetuosa nel settore agricolo

Dal 2010 al 2023 il valore della produzione agricola legata all’energia rinnovabile (fotovoltaico, biogas, biomasse) si è più che decuplicato: da 232 milioni a 2,6 miliardi di euro. Il contributo dell’agricoltura alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili al 2023 si attesta all’11% con una capacità installata di circa 5 GW, e circa 13 TWh generati grazie a 48mila impianti. È quanto emerge dal primo rapporto dell’Osservatorio sulle agroenergie realizzato da Confagricoltura su dati raccolti da un gruppo di lavoro di Ernst & Young che ha analizzato database pubblici, report di settore e coinvolto diversi esperti di mercato.

La sostenibilità economico-finanziaria delle aziende vitivinicole verticali | Crédit AgricoleLa sostenibilità economico-finanziaria delle aziende vitivinicole verticali | Crédit AgricoleLa sostenibilità economico-finanziaria delle aziende vitivinicole verticali | Crédit Agricole
Attualità
mercaticollaborazionieconomiaVicinanza ai territori

La sostenibilità economico-finanziaria delle aziende vitivinicole verticali

Comunicato stampa presentato a Verona l’8 aprile 2025 a Vinitaly inerente alla ricerca realizzata dall’Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, con il sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e di Crédit Agricole Italia, in collaborazione con FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

 

Chi sono i Vignaioli indipendenti italiani? Aziende di medio-piccole dimensioni, quasi sempre a conduzione familiare, radicate sul territorio e capaci di creare valore ed esternalità positive lì dove operano; impegnate non solo nella produzione di vino di qualità, ma nella tutela del territorio e nella conservazione del paesaggio rurale italiano.