Crédit Agricole Italia e Confartigianato, siglato accordo nazionale a supporto della transizione ecologica e digitale
Continua la collaborazione tra Crédit Agricole Italia e Confartigianato Imprese avviato sul fronte Ecobonus, con la firma di un secondo accordo per sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese, quale leva di slancio per una robusta ripresa economica del Paese.
Crédit Agricole Italia e Università Bocconi insieme per sostenere la ricerca nel settore agricolo e agroalimentare
Crédit Agricole Italia ha sottoscritto un innovativo accordo triennale con l’Università Bocconi di Milano attraverso il quale il Gruppo Bancario metterà a disposizione dell’Ateneo avanzati strumenti analitici e radicate competenze specialistiche in materia agri-agro, al fine di sostenere la ricerca nel settore agricolo e agroalimentare.
Il gruppo Crédit Agricole conclude il primo investimento in una start-up italiana con BlockInvest
L’innovativa soluzione specializzata nella “tokenizzazione” di asset reali attraverso blockchain ha chiuso un seed round di investimento con uno dei gruppi bancari più importanti d’Europa
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia: cessione e cartolarizzazione con garanzia GACS di un portafoglio di crediti in sofferenza
Crédit Agricole Italia S.p.A. (la “Capogruppo”), Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. e Credito Valtellinese S.p.A. hanno perfezionato oggi un’operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di crediti in sofferenza per circa 1,8 miliardi di euro al lordo delle rettifiche di valore. L’operazione è in linea con la più ampia azione di de-risking e miglioramento dell’asset quality del Gruppo.
PNRR e Crédit Agricole Italia: sostegno da 10 miliardi alle imprese Attivata una partnership con Warrant Hub - Tinexta Group
Un team interno dedicato supporterà i progetti di sviluppo delle aziende, che grazie a Warrant Hub avranno a disposizione una consulenza personalizzata per le operazioni di finanza agevolata
Crédit Agricole Italia adotta Plick di PayDo e potenzia l’offerta digitale con l’innovativo servizio di pagamento smart
Grazie alla sinergia con la start up residente a Le Village by CA Milano, i clienti del Gruppo potranno inviare denaro in modo sicuro semplicemente con un numero di telefono o un’email
Inclusione sociale e digitale dei giovanissimi: Crédit Agricole in Italia e Save The Children per un progetto triennale che coinvolge 100 scuole in tutta Italia
Acquisizione e certificazione delle competenze digitali per 6.000 studenti della scuola secondaria di primo grado, grazie ad un impegno importante di tutte le
società del Gruppo Crédit Agricole in Italia. Un intervento capillare realizzato da Save the Children per contrastare la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati o privi di opportunità
AVVISO DEPOSITO DOCUMENTI
Si rende noto che la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021 è disponibile al pubblico presso la Sede legale della Società, e pubblicata sul sito internet della Società www.gruppo.credit-agricole.it sezione “Investor Relations – Bilanci”, nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato “1Info” www.1info.it
Mobilità sostenibile: dall'Università di Parma contributi agli studenti per gli abbonamenti bus
Gli studenti regolari (cioè non fuori corso) dell’Università di Parma potranno fruire di un importante contributo nella sottoscrizione degli abbonamenti annuali per i mezzi pubblici. La buona notizia arriva all’inizio della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ed è il frutto di un’iniziativa promossa da Università di Parma e Crédit Agricole Italia, in collaborazione con TEP, nell’ottica appunto di favorire la mobilità sostenibile.
Crédit Agricole Italia Sigla Partnership Con Gimme5 Per Innovare I Servizi Finanziari
Sarà disponibile nei prossimi mesi un nuovo salvadanaio digitale che renderà automatici i meccanismi di risparmio e investimento per tutti i clienti CA Italia, promuovendo l’educazione finanziaria delle nuove generazioni.
GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021 Utile netto consolidato a 562 milioni
I risultati del primo semestre 2021 sono caratterizzati dall’ingresso di Creval all’interno del perimetro del Gruppo e dalle componenti straordinarie derivanti dall’operazione di acquisizione. Per garantire la comparabilità dei risultati rispetto allo stesso periodo del 2020, sono stati presentati tutti i dati al netto della suddetta variazione di perimetro e degli elementi straordinari.