Mobilità sostenibile: dall'Università di Parma contributi agli studenti per gli abbonamenti bus
Gli studenti regolari (cioè non fuori corso) dell’Università di Parma potranno fruire di un importante contributo nella sottoscrizione degli abbonamenti annuali per i mezzi pubblici. La buona notizia arriva all’inizio della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ed è il frutto di un’iniziativa promossa da Università di Parma e Crédit Agricole Italia, in collaborazione con TEP, nell’ottica appunto di favorire la mobilità sostenibile.
Crédit Agricole Italia Sigla Partnership Con Gimme5 Per Innovare I Servizi Finanziari
Sarà disponibile nei prossimi mesi un nuovo salvadanaio digitale che renderà automatici i meccanismi di risparmio e investimento per tutti i clienti CA Italia, promuovendo l’educazione finanziaria delle nuove generazioni.
GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021 Utile netto consolidato a 562 milioni
I risultati del primo semestre 2021 sono caratterizzati dall’ingresso di Creval all’interno del perimetro del Gruppo e dalle componenti straordinarie derivanti dall’operazione di acquisizione. Per garantire la comparabilità dei risultati rispetto allo stesso periodo del 2020, sono stati presentati tutti i dati al netto della suddetta variazione di perimetro e degli elementi straordinari.
Crédit Agricole Italia, obiettivo 2 Miliardi per i mutui destinati ai giovani
Per sostenere l’indipendenza delle nuove generazioni verrà finanziato l’acquisto del 100% dell’immobile, fino a un massimo di 30 anni, con la possibilità di iniziare a pagare le rate fino a 12 mesi dopo la stipula.
Crédit Agricole Italia vince il Premio ABI 2021 per la categoria Ecosistema con “Impatto Impresa”
Crédit Agricole Italia conferma la sua attenzione verso il mondo delle imprese e la sostenibilità con la vittoria del Premio ABI 2021, consegnato in occasione del webinar organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana.
Con Crédit Agricole Italia e SACE il packaging sostenibile di Lumson cresce sui mercati internazionali
SACE e Crédit Agricole Italia ancora una volta insieme per
favorire la crescita delle aziende italiane.
Crédit Agricole Italia ha erogato un finanziamento a favore di Lumson SpA, società operativa
che in oltre 40 anni di storia ha sviluppato un consolidato know how nella progettazione,
design e produzione di packaging cosmetico per i principali brands internazionali
operanti nel settore cosmetico.
Crédit Agricole Italia, Tim e Accenture sottoscrivono una partnership per la trasformazione digitale delle infrastrutture tecnologiche in Italia
Crédit Agricole Italia, TIM e Accenture hanno siglato un accordo di partnership strategica per la gestione dell'infrastruttura integrata di tecnologia e telecomunicazioni per il Gruppo Crédit Agricole in Italia.
Attraverso l’accordo, di durata decennale, TIM e Accenture creeranno una piattaforma integrata per gestire insieme i sistemi tecnologici e di telecomunicazione di Crédit Agricole Italia.
Crédit Agricole Italia, pubblicata la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario
Il Gruppo sostiene l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno nei confronti di tutela ambientale, crescita inclusiva, istruzione e riduzione delle disuguaglianze
Crédit Agricole Italia: l’Assemblea approva il bilancio 2020 Parma,
L’Assemblea dei Soci di Crédit Agricole Italia, riunitasi oggi a Parma sotto la presidenza di Ariberto Fassati, ha approvato il bilancio 2020.
Pegno rotativo: accordo tra Crédit Agricole Italia e Consorzio Morellino di Scansano per rafforzare il settore vitivinicolo
Crédit Agricole Italia ha siglato un innovativo accordo di collaborazione con il Consorzio Morellino di Scansano, nato nel 1992 per supportare e valorizzare il proprio prodotto a Denominazione di Origine Controllata, che consentirà alle imprese del settore vitivinicolo di attivare il Pegno Rotativo.
Q&A SULLA PROPOSTA DI CAI DI RINVIARE LA NOMINA DEL CONSIGLIO
Su cosa verte la proposta?
In data 31 marzo 2021, Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) ha presentato una proposta di deliberazione relativa all’Assemblea degli Azionisti del Credito Valtellinese S.p.A. (“CreVal” o la “Banca”) convocata per il 19 aprile 2021. La proposta riguarda il rinvio della nomina del Consiglio di Amministrazione del CreVal alla prima data utile successiva alla conclusione dell’offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata da CAI sulle azioni del CreVal (l’“Offerta”).